Caso Lusi: Margherita dona altro milione e mezzo allo Stato
''Continua incessante il nostro impegno per il totale recupero del maltolto trafugato dall'ex tesoriere Luigi Lusi: abbiamo appena donato allo Stato la somma di 1 milione e 500 mila euro''. Ad annunciarlo una nota congiunta del Collegio dei Liquidatori e del Collegio dei Garanti della Margherita. ''E' un passo importante - spiega la nota - mentre continuiamo a contrastare ogni tentativo dell'ex-tesoriere di ottenere 'sconti' e cercare di sfuggire alla verita' e alla severita' del giudizio penale e civile. E' questa la tattica che l'avvocato Lusi sta tentando di attuare attraverso la Corte dei Conti. Quest'ultima, e' bene, ricordarlo, non ha giurisdizione in Canada, quindi i fondi li' trafugati, rischiano di restare a Lusi e alla sua famiglia''. ''Questo ulteriore versamento al Ministero del Tesoro di una cospicua somma potra' essere utilizzata dallo Stato per contribuire ad affrontare le numerose emergenze del Paese. Grazie anche alla collaborazione dell'avv. Daniele Macchion, la Margherita Veneto ha restituito l'avanzo della gestione liquidatoria di euro 341.288,37; inoltre abbiamo recuperato altri euro 30.000 da persone che hanno restituito risorse illecitamente ricevute da Lusi, cui si aggiungono euro 1.128.711,63 derivanti dal patrimonio della Margherita. Questa devoluzione allo Stato va a sommarsi alla prima, gia' avvenuta, di 5 milioni di euro e proseguira' anche con i 'proventi' delle conclusioni dei procedimenti che hanno visto il sequestro di immobili e conti correnti dell'ex-tesoriere. Ribadiamo - conclude la nota - che il Collegio dei Liquidatori e quello dei Garanti donera' infine allo Stato tutte le risorse residue del partito, attuando il preciso mandato ricevuto dall'Assemblea Federale della Margherita-DL in liquidazione''.
ANSA, 18 ottobre 2014
Liquidatori Margherita: altro che tesoretto conteso
Non facciamo sconti
''L`Espresso ancora una volta sceglie di sposare le tesi dell'ex-tesoriere Lusi, condannato in primo grado a 8 anni di reclusione per appropriazioni indebite e per calunnia contro Francesco Rutelli; in un articolo sostiene, addirittura, che la Margherita sarebbe in `battaglia per evitare la condanna dell'ex tesoriere a risarcire le casse pubbliche`. In poche righe, il settimanale riesce ad affermare varie falsita' ed inesattezze, che occorre precisare''. Lo dichiara in una nota il Collegio dei Liquidatori della Margherita.
''Il Collegio dei Liquidatori ed i Garanti (non ''i big della Margherita'') - si legge nella nota - attuano il preciso mandato ricevuto dall'Assemblea Federale del partito di recuperare tutto il maltolto e di devolverlo allo Stato. I dirigenti della Margherita non solo hanno collaborato con la giustizia, ma hanno fatto si che l'Assemblea deliberasse in tal senso.
La Margherita in liquidazione e' stata riconosciuta come parte offesa in tutti i pronunciamenti in sede penale e civile, dunque ha chiesto alla Suprema Corte di Cassazione di risolvere le questioni aperte dopo che Lusi si e' rivolto alla Corte dei Conti, nell'intento di rispondere al giudice contabile, piuttosto che in sede penale e civile. Tra gli obiettivi dell'ex-tesoriere, vi era di ottenere uno ''sconto'' nella restituzione del maltolto, quantificato dai Magistrati della Procura della Corte dei Conti del Lazio in alcuni milioni di euro. Ovviamente, la Margherita in liquidazione si e' opposta. Nostro obiettivo e' di devolvere piu' denaro alle casse dello Stato di quanto Lusi intenda fare.
Che i Liquidatori, in base al mandato ricevuto, siano impegnati, al termine dei procedimenti in corso, a devolvere allo Stato tutte le risorse del partito e' confermato dalla donazione, gia' avvenuta, di 5 milioni di euro al Ministero del Tesoro, e dalle azioni sistematiche di recupero di altre risorse, che certamente sfuggirebbero alla Corte dei Conti, tra cui il denaro illecitamente trasferito da Lusi e dai suoi familiari in Canada, per cui la Margherita in liquidazione ha gia' ottenuto un importante sequestro di beni immobili. Di ulteriori iniziative sara' dato conto, come sempre, all'opinione pubblica, nelle prossime settimane'', conclude la nota del Collegio dei Liquidatori.
TMNews, 10 ottobre 2014
Lusi: Legali Margherita, Riesame conferma sequestro beni
''Il sequestro sui beni di Lusi, oggi confermato dal Tribunale del riesame, assicura alla Margherita l'integrale recupero del maltolto''. E' quanto dichiarano in una nota i legali della Margherita-DL, Titta Madia e Alessandro Diddi in relazione alla decisione del tribunale sul caso Lusi. Soddisfazione e' stata espressa anche da parte del Collegio dei Liquidatori secondo i quali ''il Tribunale oggi ha di fatto rigettato il ricorso proposto dai difensori di Lusi e dall' Avvocatura di Stato - spiega Roberto Montesi, Presidente del Collegio - confermando la titolarita' della Margherita ad ottenere il risarcimento del danno per beni sottratti, e la misura del sequestro conservativo offre le necessarie garanzie per l'esecuzione su tutte le proprieta' di Lusi e della moglie Giovanna Petricone; inoltre conferma la legittimita' della Margherita a proseguire tutte le azioni giudiziarie gia' avviate con il fine, piu' volte espresso, di recuperare i beni e donarli allo Stato'', conclude Montesi.
ANSA, 3 luglio 2014
Liquidatori Margherita-DL: Emanuele Lusi e Micol D'Andrea restituiscono alla Margherita la somma residua ricevuta in prestito dall'ex-tesoriere con i soldi del partito
Raggiunto l’accordo tra i Liquidatori della Margherita-DL ed Emanuele Lusi e Micol D’Andrea per la restituzione della somma residua relativa ad un prestito che Luigi Lusi aveva fatto loro con i soldi della Margherita. “Siamo soddisfatti di questo risultato - dichiara in una nota il Collegio dei Liquidatori della Margherita - considerato che il Dott. Emanuele Lusi e la Dott.ssa Micol D’Andrea avevano già provveduto a restituire quasi integralmente al Sen. Luigi Lusi ed alla moglie Giovanna Petricone, la somma ricevuta in prestito. Chiaramente in buona fede rispetto alla provenienza di quel prestito, essi versano oggi alla Margherita-DL la somma residua, che già avevano dichiarato di mettere a disposizione di giustizia. Apprezziamo questa disponibilità, che ribadisce l’estraneità del Dott. Emanuele Lusi e della Dott.ssa Micol D’Andrea, già emersa negli accertamenti giudiziari, nella vicenda dell'ex tesoriere Luigi Lusi condannato ad 8 anni di reclusione per aver sottratto 25 milioni di euro dalle casse del partito e per la calunnia nei confronti di Francesco Rutelli. Questo passaggio - continua la nota del Collegio dei Liquidatori – rientra nella nostra azione volta al completo recupero di tutto il maltolto trafugato dall’ex tesoriere, in Italia e all'estero. Già la condanna di primo grado prevede inoltre il risarcimento del danno alla Margherita-DL, costituitasi parte civile, alle vittime delle calunnie di Lusi e il sequestro conservativo dei beni a garanzia di tale risarcimento. Ora si tratta di garantire il recupero di tutti i beni e di tutto il denaro rubato. Una volta rientrati nelle proprietà della Margherita-DL, essi verranno donati allo Stato, così come predisposto dall’Assemblea Federale del partito in fase di liquidazione”, conclude il Collegio dei Liquidatori.
30 giugno 2014
Caso Lusi, giudici: Soldi Margherita non destinati a funzioni pubbliche
"Contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte dei conti nella sentenza depositata il 30 dicembre 2013 e prodotta dalla difesa del Lusi, il denaro sottratto alla Margherita non puo' ritenersi destinato a funzioni pubbliche per la sola circostanza che una parte di esso sia stata erogata dallo Stato quale rimborso delle spese elettorali''. Lo scrivono i i giudici della quarta sezione penale del tribunale di Roma che il 2 maggio scorso hanno condannato l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi. Per la corte presieduta da Laura Di Girolamo, al contrario di quanto sostenuto dai giudici contabili, va rilevato come ''la sottrazione si sia verificata con riferimento a somme depositate su un unico conto corrente, nel quale confluivano senza distinzione tutti gli apporti finanziari, pubblici e privati, al patrimonio del partito''.
La Presse, 20 giugno 2014
Altri articoli...
- Caso Lusi, giudici: Provata calunnia ai danni Rutelli
- Liquidatori Margherita: soddisfazione per condanna Lusi
- Lusi:legale Rutelli,fatta chiarezza su calunnie ex tesoriere
- CASO LUSI: Rutelli, via i veleni, giustizia è stata fatta
- Lsusi: ex tesoriere condannato a 8 anni, resta reato di calunnia contro Rutelli